Lo scopo dell’I.A.C.O.N. è quello di infondere stimoli didattici e culturali agli associati e non, per un aggiornamento professionale e permanente attraverso accordi con Università in tutto il mondo, seminari con i più rappresentativi docenti e professionisti a livello nazionale ed internazionale, oltre ad incontri tra associati per scambio di esperienze e confronti.
Prof. Mario Festa
PROGETTO COMT
Il Progetto COMT (Chiropractic-Osteopathic Manual Therapy) ha lo scopo di riunire didatticamente la Chiropratica con l’Osteopatia cogliendo la filosofia di base di entrambe e programmando un approccio terapeutico che sia la sintesi delle terapie manuali, utilizza tecniche manuali specifiche per la valutazione ed il trattamento dei disordini muscoloscheletrici.
È basata sul modello biopsicosociale, il ragionamento clinico e le evidenze scientifiche disponibili.
L’integrazione formativa offre al corsista numerosi e specifici strumenti di valutazione delle capacità biomeccaniche, nonché efficaci tecniche di trattamento delle eventuali disfunzioni o sublussazioni del modello anatomo-fisiologico che possano perturbare l’equilibrio psico fisico chiamato omeostasi.
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI:
L'insegnamento si propone l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni di base sui fondamenti della terapia manuale (e del ragionamento clinico), gli strumenti operativi e i campi di azione. Lo scopo dell'insegnamento è inoltre quello che gli studenti comprendano l'approccio terapeutico in terapia manuale e sviluppino un maggiore senso critico.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere i principali strumenti della terapia manuale ed in particolare del ragionamento clinico. Dovrà inoltre mostrare di conoscere i campi di azione e le controindicazioni della stessa
PROGRAMMA GENERALE
PRINCIPI TEORICI E SCIENTIFICI
Fondamenti osteopatici e chiropratici, linguaggio scientifico
Concetti di base di anatomia e fisiologia sistemica con lezioni teoriche e pratiche
Omeostasi, Disfunzione e Sublussazione
Classificazioni delle disfunzioni e sublussazioni
Concetto di Facilitazione
Metodiche percettive e diagnostiche manuali
Tecniche di trattamento manuale e tecniche di correzione
Implicazioni neurovegetative e metaboliche e loro interesse clinico
Tests specifici neurologici, ortopedici e vascolari
Esame di terapia manuale, protocollo terapeutico osteopatico e chiropratico
Biomeccanica e tests di mobilità articolare
PRATICA SU OGNI DISTRETTO ANATOMICO
Tecniche di energia muscolare
Tecniche funzionali
Tecniche per i tessuti molli
Tecniche articolari ad alta ampiezza e bassa velocità
Tecniche ad Alta velocità e bassa ampiezza
I Diaframmi: pelvico, toracico-addominale, toracico superiore, ioideo, tentorio del cervelletto
Integrazione teorico-pratica Craniosacrale, Viscerale e Miofasciale
Valutazione e trattamento: scelta delle tecniche osteopatiche e/o chiropratiche più appropriate allo scopo di rispondere al bisogno del benessere dell’individuo, stimolando i meccanismi di auto-regolazione
DIDATTICA DELL’ORDINAMENTO FORMATIVO
MODULI DIDATTICI FRONTALI
Materie mediche ed integrazione clinica
Anatomia Palpatoria ed Educazione Percettiva
Tests e Tecniche osteopatiche e chiropratiche
Sintesi e ragionamento
Approfondimento, integrazione e casi clinici
MODULI DIDATTINI NON FRONTALI
Studio individuale con materiale didattico
FAD (Formazione a Distanza)
E-Learning (materiale video indicato dagli insegnanti)
Autoformazione (Laboratorio, Ricerche e Tesi)
MODULI DI VERIFICA
Prove scritte, prove orali, prove pratiche, questionario in classe, tesine e lavoro di ricerca, prove clinico-pratiche
TIROCINIO
Lo studente, oltre al percorso formativo avrà la possibilità di frequentare il tirocinio presso i centri accreditati IACON da concordare con la Segreteria IACON
CALENDARIO MODULI DIDATTICI FRONTALI
3-4 Settembre 2022:
Presentazione del corso-breve accenno alla storia e principi di fisiologia e filosofia chiropratica ed osteopatica. La Pelvi ed introduzione alla lombosacrale
8-9 Ottobre 2022: (prof. Luigi Gallo)
Lombosacrale, Dorsale e coste
26-27 Novembre 2022: (prof. Achille Carosi e prof.Ettore Manildo)
Cervicale
10-11 Dicembre 2022: (prof. Luigi Gallo e prof. Ivano Truglia)
Spalla, Gomito e mano
28-29 Gennaio 2023: (prof Ivano Truglia)
Perone, Tibia e Piede
25-26 Febbraio 2023:
Ginocchio e Coxofemorale (prof Luigi Gallo con l’assistenza del dr. Alberto Brito)
25-26 Marzo: (prof. Alessandro Urbani)
Cranio-sacrale ed integrazione miofasciale
22-23 Aprile 2023: (prof. Achille Carosie prof. Ettore Manildo)
Viscerale (Fegato,Stomaco,Intestino, Reni)
27-28 Maggio 2023: (prof. Luigi Gallo, prof. Achille Carosi, prof. Ivano Truglia)
Casi clinici, Scheda paziente, esame posturale, accoglienza paziente e cenni di marketing
Docenti:
prof. Achille Carosi,D.O.
prof. Luigi Gallo,D.O.,D.C.
prof.Ettore Manildo, D.O.
prof. Alessandro Urbani, D.O., Ph.D.
prof. Ivano Truglia, D.O.
Il corso è rivolto ai Chiropratici, Osteopati, Fisioterapisti, Kinesiologi, MCB,
Massofisioterapisti....
Numero massimo di partecipanti 20
Sede del corso: Piazza Rondanin i 48 00186 Roma
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:30 / domenica dalle ore 9:00 alle 13:30
Costo del singolo modulo:
- soci IACON: €400
- non soci: € 450
Per informazioni: 06-6864235/392-7555026