Aperte le iscrizioni a
PROGETTO CRANIOS
PROGRAMMA GENERALE
PRINCIPI TEORICI E SCIENTIFICI
Il metodo Craniosacrale é una forma di trattamento che permette di ottenere importanti effetti sul sistema nervoso centrale, sul sistema endocrino, osteo-articolare e quindi sull’intero organismo. Gli effetti residui di ferite o traumi (come quello della nascita) fisici ed emotivi che sono ancora presenti nel corpo possono essere liberati attraverso queste tecniche delicate che alleviano il sintomo e soprattutto vanno a scioglierne le cause primaria. Si attivano i naturali processi di autoguarigione in uno stato di profondo rilassamento, di comprensione e consapevolezza. La procedura è così morbida da essere adatta per persone di ogni età, anche nelle condizioni di dolore acuto o di particolare fragilità.
Proprio Il metodo Craniosacrale é spesso consigliato durante la gravidanza, dopo un'operazione, un incidente.
Migliora la vitalità del corpo, e permette di agire positivamente sui naturali poteri di autoguarigione dell'organismo.
Il metodo Craniosacrale fu introdotto negli anni ‘30 in America da W. Sutherland.
Egli studiò come le ossa del cranio si muovano ritmicamente e i loro movimenti siano sincroni con quelli delle ossa del bacino (ritmo cranio-sacrale). Un altro osteopata americano, il dott. John Upledger ha sviluppato ulteriormente questo metodo e ne ha dimostrato la scientificità con ben sette anni di ricerca presso le Università.
Incidenti o traumi fisici e/o psichici avvenuti molti anni prima, perfino al momento del parto o durante l'infanzia, possono col tempo alterare il ritmo craniosacrale e provocare dolori come mal di testa, di schiena, artrosi, ernia del disco ed essere la causa del cattivo funzionamento di organi o di ghiandole endocrine.
Questo metodo manuale é leggero e delicato, ma molto intenso e profondo. L’operatore ascolta attraverso le mani quello che succede nel corpo e in questo modo identifica e tratta le tensioni e i dolori che ne sono trattenuti.
Non occorre essere "malati" oppure avere qualche sintomo particolare per beneficiare del metodo Craniosacrale.
Per la maggioranza di tutti noi poter alleviare lo stress e incrementare il livello di vitalità e di benessere é una possibilità sempre benvenuta; un ciclo di trattamenti può essere molto utile negli anziani, nei neonati, nei bambini, nelle persone affaticate e può aiutare a condurre più facilmente a termine una gravidanza sia per la madre che per il bambino.
Il corso vi porterà alla scoperta dell' anatomia e della fisiologia del sistema CranioSacrale, imparando attraverso l'esperienza diretta e la scoperta individuale. Attraverso l'incremento delle proprie capacità di percezione e di conoscenza dei sottili movimenti biologici del corpo, ognuno potrà valutare, apprezzare ed utilizzare il sistema CranioSacrale.
Ogni argomento del corso é presentato attraverso spiegazioni e dimostrazioni. La pratica che ne segue è supervisionata ed assistita, stimolando la comprensione attraverso l'esperienza diretta.
Programma Del Corso
- Presentazione e nozioni principali del sistema cranio sacrale
- Anatomia e fisiologia del sistema cranio sacrale
- Concetto di flessione ed estensione del MRP (meccanismo respiratorio primario) e membrane a tensione reciproca.
- Esercizi di abilità palpatoria
- Influenza che hanno le singole ossa del sistema sulla fisiologia della persona
- Descrizione delle tecniche utilizzate in cranio sacrale (dirette, indirette, semidirette, fluidiche)
- Lesioni della ssb
- Valutazione e trattamento delle restrizioni longitudinali e bilanciamento cranio-sacro
- Valutazione e trattamento delle restrizioni trasversali, trattamento dei diaframmi
- Trattamento dei seni venosi
- Apparato locomotore e sistema cranio sacrale
- MRP e postura
- Sindromi cranio facciali (le sfere funzionali)
- MRP come mezzo di diagnosi globale
- Trattamento delle cefalee
- Trattamento cranio sacrale nel neonato
- Ipotesi di valutazione e trattamento cranio sacrale
- Indicazioni e controindicazioni al trattamento
- Stress, emozioni e traumi
PRATICA PER OGNI DISTRETTO ANATOMICO
MANAGEMENT DEL CLIENTE
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE,STRATEGIA E MARKETING
4 Moduli Didattici Frontali ( sabato 10:00 – 18:00 / domenica 9:15 – 13:00)
(ogni modulo prevede le seguenti macro-aree per ogni argomento)
Materia Medica e integrazione clinica
Anatomia Palpatoria ed Educazione Percettiva
Test e Tecnica
Revisione e Integrazione
Sintesi e Ragionamento
Approfondimento, Integrazione, Problem Solving
Moduli Didattici non Frontali
(ogni modulo prevede le seguenti macroaree per ogni argomento)
Studio Individuale(Materiale Didattico)
FAD (Formazione a Distanza su testi indicati)
E-Learning ( materiale Video indicato)
Autoformazione (Laboratorio, Ricerche e Tesina)
Modulo d’Esame Interno
Prova Scritta (Questionario in sede), Prove Clinico-pratica
Modulo di verifica e colloquio Esterno per Diploma Nazionale di Competenza Tecnica
Colloquio di circa 15 minuti dove il candidato presenterà il proprio curriculum vitae et studiorum, una tesina su una propria ricerca o su dei suoi casi clinici in presenza di una commissione mista presso la sede dell’ente certificatore delle competenze acquisite.
Tirocinio Clinico
Moduli Tutorial
Il corsista oltre al percorso formativo di lezione frontale teorico-pratica può scegliere di frequentare il tirocinio clinico presso i centri e docenti accreditati IACON per sviluppare ulteriori competenze.
Il corsista potrà calendarizzare il tirocinio in modo personalizzato con il tutor responsabile del tirocinio durante il periodo di studi.
Il Tirocinio si svolge nell’arco di una giornata (AM o PM). La partecipazione del Tirocinante è prevista in qualità di Operatore. I clienti vengono esaminati e trattati con la partecipazione e collaborazione attiva del Tutor. A fine visita, è prevista una riunione con il Tutor per affrontare le tematiche relative al caso.
Calendario Moduli Didattici
1° MODULO 22-23 SETTEMBRE 2018
2° MODULO 20-21 OTTOBRE 2018
3° MODULO 24-25 NOVEMBRE 2018
4° MODULO 15-16 DICEMBRE 2018
Esame interno clinico DICEMBRE 2018 ( al termine del 4° modulo)
Prova Scritta (Questionario in sede), Prova Clinico-pratica
Verifica esterna delle competenze acquisite ( Diploma Nazionale Competenze) GENNAIO 2019 ( presso sede dell’ente certificatore della competenza)
Colloquio professionale e presentazione della tesina
Titolo Universitario
l’ottenimento del titolo nazionale di esperto in tecniche e metodiche cranio-sacrali permette l’accesso diretto all’iscrizione universitaria per il Diploma di Alta Formazione Universitaria in Scienze Olistiche Bionaturali e del Wellness Sportivo rilasciato dall’Universita’ Popolare di Milano ( titolo universitario con valore legale)
NB. Ogni argomento calendarizzato prevede Materia Medica e integrazione clinica, Anatomia Palpatoria ed Educazione Percettiva, Test e Tecnica, Revisione e Integrazione , Sintesi e Ragionamento, Approfondimento, Integrazione, Problem Solving.
Il materiale didattico sarà fornito completamente dal responsabile didattico, ogni studente avrà il tutor di riferimento per lo studio a casa contattabile via mail e potrà svolgere integrazione tecnica e di studio in accordo con la direzione in date extracalendario.
Informazioni e Costi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 06 6864235 - +39 392.7555.026