I.A.C.O.N.

 ORGANIZZA IL CORSO

“OSTEOPATIA GERIATRICA”

Docenti: 

Prof. Luigi Gallo, D.O.,D.C.,MF.

Prof. Alessandro Urbani,D.O.,Ph.D.

Prof. Alessio Ceccarelli,T.L.C.B.,D.C.,P.T.

________________________________________________________________________________

 

I benefici del trattamento manuale osteopatico in ambito geriatrico sono stati evidenziati in numerosi studi negli Stati Uniti,patria natale dell'osteopatia;  la tendenza da parte di numerose organizzazioni sanitarie  è quella  di applicare sempre di più la osteopatia in ambito geriatrico. Questa impostazione è ben presente in Medicina ed in diversi studi anche italiani al riguardo, dove si evidenzia il beneficio di affrontare la persona anziana con la prevenzione, il miglioramento dello stile di vita  con la propensione verso una vita attiva sia da un punto di vista sia fisico che sia mentale. La prevenzione, filosofia preziosa per ogni età, diventa in maniera maggiore il pilastro portante dell'approccio sanitario al soggetto anziano, tanto che accanto alle classiche Geriatria e Gerontologia si parla ora di Geragogia, ossia quella branca della medicina che si occupa di promuovere una vecchiaia vitale ed attiva.

Gli osteopati appartengono ad una categoria professionale che in questa direzione può dare un importante aiuto all'approccio geriatrico. L'osteopata da sempre si occupa di prevenzione, il concetto stesso di Disfunzione Somatica implica la presenza para-fisiologica di una alterazione di funzione, sia essa osteo-articolare, viscerale o craniale. In breve si può riassumere: se nell'anatomia e fisiologia una funzione è alterata dapprima come disfunzione somatica, e trattata osteopaticamente, se essa stessa viene ignorata e non trattata, successivamente si trasforma come processo patologico infiammatorio cronico, per esempio. Quindi il trattamento osteopatico si inserisce perfettamente nella prevenzione osteo-articolare.

L'osteopatia geriatrica comporta una stretta collaborazione interdisciplinare con altri professionisti quali:geriatra, fisiatra,fisioterapisti,infermieri,dietisti,assistenti sociali, medico di base.

Tutto ciò contribuisce a facilitare una rapida creazione di quell'alleanza terapeutica che è parte fondamentale del percorso di trattamento.

Lo scopo di questi incontri sarà quello di sintetizzare l’approccio corretto osteopatico in geriatria poiché la nostra popolazione con nascite in decremento, vedrà nei prossimi anni un grande incremento della popolazione  geriatrica che porta con sé anche patologie degenerative a volte invalidanti.

La novità di questi due incontri sarà la presenza di alcuni nonni e la nostra esercitazione pratica con loro sia sulle  patologie reali sia sulla osteopatia pneumologica con riabilitazione di ventilazione polmonare in sede (Spiromed)



Il corso si svolgerà in 2 moduli:

I° modulo sabato 22 e domenica 23 Maggio 2021

II° modulo sabato 19 e domenica 20 Giugno 2021

Numero massimo di partecipanti 20

 Sede del corso: Centro Studi Libertè- Voltaire.  Viale Stefano Gradi 209/213-00143 Roma

www.centrostudiliberte.it

Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:30 / Domenica dalle ore 9:00 alle 13:30

Costo del singolo modulo:

  •   soci IACON : €200 
  •   non soci : € 250
  • 15% di sconto sul totale dei corsi per coloro che prenotano entrambi i moduli  

 

  • Per informazioni : 06-6864235/392-7555026









PROGRAMMA

 

I°Modulo: 22 / 23 Maggio 2021

  • Visita domiciliare: come effettuare una visita a domicilio, sul letto, come approcciarsi, come svestire e vestire un anziano con scarse capacità motorie
  • Test motori e test cognitivi: come affrontare un rapporto col medico di base e con i sanitari referenti che hanno in cura il soggetto
  • Dolori muscolari e muscolo-articolari
  • Incontinenza urinaria e problemi legati all'ipertrofia prostatica benigna per gli uomini e prolasso uro-genitale nelle donne
  • Manipolazione pavimento pelvico ed esercizi del pavimento pelvico
  • Rigidità muscolo-articolare, instabilità e vertigini in ambito geriatrico
  • Approccio dolce manipolativo in anziani con osteoporosi
  • Osteoporosi involutiva
  • Nozioni di ginnastica Posturale tipo Souchard geriatrica
  • Psicologia nell'approccio geriatrico
  • La domenica mattina si faranno esercitazioni pratiche su alcuni nonni sulle loro patologie reali

 

 II° Modulo: 19 / 20 Giugno 2021

  • Tecniche fasciali craniali in geriatria
  • L’importanza delle tecniche craniali in geriatria
  • L’importanza dell’equilibrio dei 5 diaframmi: tecniche per il tentorio, osso ioide, stretto toracico superiore, muscolo diaframma, diaframma pelvico
  • Tecniche fasciali sulla sacro-iliaca
  • Sacro-coccige
  • Legamenti del coccige
  • Diaframma,muscolirespiratori,indici diaframmatici,volumi respiratori, disfunzioni del diaframma sulla struttura scheletrica e respiratoria
  • Approccio pratico con lo Spirotiger
  • Simulazione pratica di ginnastica respiratoria per paziente geriatrico
Read 611 times
More in this category: « Progetto CRANIOS